Gianni Minà, maestro e fratello maggiore sempre in cerca di storie da raccontare
È giusto, dopo tanto silenzio, dare di nuovo voce e spazio a Gianni Minà, indimenticabile giornalista, scrittore e conduttore, scomparso a Roma pochi mesi fa, il 27 marzo 2023 all’età di 84 anni.
Sembrava fosse stato bandito, cancellato da questo presente di scarsa memoria che tutto consuma senza lasciare traccia. Per fortuna, a ridare lustro all’attività di un collega che non smette mai di sorprenderci per qualità e quantità di lavoro, sono arrivate due importanti iniziative che ridanno la giusta luce a questa figura così particolare, che non tracciava confini tra informazione, cultura e spettacolo, quasi sempre mirabilmente intrecciati da Minà in un tutt’uno che aveva solo un comandamento: il piacere di raccontare delle storie.
Storie che accendano una luce, che facciano da ponte tra una importante personalità e chi vuole andare oltre alle apparenze. Pensi alla formidabile intervista con Mohamed Alì e poi salta fuori quella con Diego Maradona; ricordi quella con Pietro Mennea e poi qualcuno fa notare che Gianni aveva intervistato per 16 ore Fidel Castro a Cuba…. E ancora documentari, i reportage, le trasmissioni televisive, i libri…. Ma come faceva? Aveva fuoco segreto? Una pozione magica riservata ai giganti del giornalismo?
Sono due, dicevamo, le iniziative uscite di recente per ripercorrere la sua vita umana e professionale. Il primo è un film documentario (“Gianni Minà, una vita da giornalista”) curato da Loredana Macchietti, regista e moglie dello stesso giornalista. Un film coinvolgente in cui si ripercorrono le tappe più intense della sua carriera. Interviste straordinarie, viaggi, inchieste, testimonianze molto spesso ignorate da giornali e televisioni. Con quel suo modo, davvero speciale, di non fare il giudice o il pubblico ministero come gli hanno insegnato i suoi maestri, Antonio Ghirelli e Maurizio Barendson. Minà infatti voleva capire e far capire, sostenendo sempre, con rigorosa leggerezza, il valore della libertà di espressione e del “diritto di essere informati”.
Ma non pensate a un racconto di faticosa fruizione. È il contrario, questo film: c’è cuore, pathos, ritmo, allegria. Con quella capacità, unica in Minà, di far sentire sempre a proprio agio gli interlocutori. Che in lui hanno una fiducia totale, una complicità divertita che permette all’intervistatore di porre anche le domande più difficili senza creare imbarazzi. Alcune di queste memorabili interviste si possono trovare anche su Rayplay (”Gianni Minà. Cercatore di storie”)
La seconda iniziativa è invece un libro (“Fame di storie”, Roberto Nicolucci editore) che è un intrigante catalogo di foto e brevi testi del giornalista proteso nel suo intento divulgativo. “Il giornalismo deve solo servire affinché la gente capisca, conosca, abbia nozione, non sia narcotizzata dal solito rullo mediatico che spinge a non pensare”. Un libro teneramente dedicato alle figlie di Minà, alla loro generazione “spogliata e derubata anche di un sogno di futuro”.
C’è anche un altra qualità che va riconosciuta a Gianni Minà. Quella di essere stato un maestro, senza mai averne la presunzione, di tanti giovani che hanno intrapreso la strada del giornalismo. Ognuno di noi ha un ricordo, un frammento, una scintilla scaturita da un incontro con lui. Chi scrive l’ha conosciuto nei primi anni Ottanta, quando lui era già un navigato professionista e il sottoscritto un ragazzino che sognava di fare l’inviato di sport. “Vai a fare un reportage come si deve al ritiro della Juventus dopo le vacanze estive”, mi aveva ammonito il mio capo, facendomi capire che, essendo ancora in prova all’Unità, non avevo scelta: o lo facevo bene, o ritornavo a fare le brevi per le cronache regionali. Credo fosse il 1984 e quella era la mitologica Juve di Platini e Boniek, Tardelli e Rossi. La squadra si ritrovava a Villar Perosa che all’epoca era come la tenuta di caccia dei reali inglesi con l’Avvocato Agnelli che veniva a dare la benedizione mentre Giovanni Trapattoni, il mitico Trap, lanciava i suoi fischi sibilanti dalla panchina.
Gianni con la sua troupe della Rai stava registrando delle interviste. Vedendomi un po’ confuso, mi chiese se avevo già prenotato un’intervista con Platini. E che eventualmente potevamo farla assieme per guadagnare tempo. Era chiaramente un pretesto per tirarmi fuori dall’impaccio. “Non farti problemi”, mi disse ridendo. “Questi alla fine sono ragazzi, bravissimi a giocare a calcio, ma poi con le stesse insicurezze dei loro coetanei. Non è facile essere all’altezza dei sogni dei loro tifosi. Guadagnano tanto, ma ogni partita per loro è un duro esame da superare…”
Introdotto da Minà, legai rapidamente con tutti. Anche con Michel Platini, “le Roi,” grande fuoriclasse non solo coi piedi. Spiritoso, ironico, sempre con la battuta pronta. Non dava una notizia, ma faceva capire quella che bisogna capire per fare un buon sevizio. Anche con gli altri giocatori, con Rossi, Tardelli e Gentile, si parlò della nuova stagione e del calcio italiano che, nel mondo, era ormai diventato quello più conosciuto e ammirato. Avevo insomma fatto un buon bottino. E quando tornai in redazione il mio pezzo ebbe un bel risalto. E il mio capo, Silvio Trevisani, non mi minacciò più di rimandarmi scrivere le brevi.
Non voglio banalizzare. Episodi come questo, con Minà, sono capitati a tanti altri colleghi. Quello che voglio dire, però, è che Gianni era proprio così, vicino e lontano allo stesso tempo. Umile e ambizioso, basso e alto. Era interessato a tutti e quindi anche al punto di vista di un collega più giovane, magari inesperto ma con una sensibilità diversa. Faceva anche capire, con il suo modo di muoversi, che nel nostro mestiere non bisogna porsi dei limiti. Ci penseranno gli altri a metterteli, questi limiti: i capi, gli editori, i colleghi invidiosi. Però spetterà a un buon giornalista avere dei progetti, delle idee, senza aspettare l’imbeccata di un superiore.
“Chi nesci, arrinesci” dice un proverbio siciliano. Chi esce, riesce. Minà, che era di origine siciliana, di Castelbuono delle Madonie, voleva proprio dire questo: che bisogna uscire dal guscio per fare qualcosa di buono. Poi arriveranno l’esperienza, la professionalità, i contatti, la famosa mitica agenda che perfino Troisi gli invidiava. Se non hai questa voglia di uscire dal guscio, di superare l’ovvio, tutto il resto non servirà a nulla. Ecco perché Minà è stato come un fratello maggiore, un bravo maestro. Altrimenti mai avrebbe potuto riunire a Roma in un ristorante chiamato “Checco er carettiere” dei giganti come Sergio Leone, Roberto de Niro, Mohamed All e Gabriel Garcia Marquez. Tutti assieme. Una cosa dell’altro mondo.